L'ARMIERIA
MARINO CRIVELLARO
di CANAVESE e VALLI DI LANZO
________________________________________________________________
Vai ai contenuti

Menu principale:

L'ARMIERIA CRIVELLARO
______________________________
L'Armiere Marino Crivellaro
L'Armieria
L'Armieria Crivellaro nasce dalla passione per le armi, sia storiche sia moderne, del suo proprietario Marino Crivellaro che con il passare del tempo ha trasformato una passione ed un'esperienza pluriennale nella trattazione dei metalli in una attività in proprio, passando da semplice artigiano ad essere un vero professionista nella disattivazione e restauro di qualsiasi fucile o pistola. Dopo aver conseguito la licenza presso la CONARMI di Brescia, nel 2013 il laboratorio apre a Vauda Canavese, un piccolo paese in provincia di Torino poco distante da Ivrea e dalle Valli di Lanzo.
Nel tempo ha disattivato, riparato, modificato fucili e pistole delle più svariate categorie, dai classici fucili da caccia e sportivi ad autentici manufatti storici di metà settecento come Zoli, Beretta, Franchi...
L'armieria Crivellaro mette a disposizione un'esperienza pluriennale sulla meccanica e la metallurgia per offrire i migliori servizi, anche in merito di riparazioni, saldature, restauro o semplice pulizia e manutenzione dell'arma.
I NOSTRI SERVIZI
sono rivolti al ripristino delle armi sportive, da tiro al piattello, da caccia o ad aria compressa, di tutti i calibri.
          
Valutiamo collezioni ed effettuiamo consulenze.

Ritiro delle armi anche a domicilio.
D.
DISATTIVAZIONE
Rendere inerte un'arma significa fare in modo che non sia più utilizzabile come tale. La disattivazione può essere effettuata su qualsiasi tipo di fucile (avancarica, cani esterni, doppiette, sovrapposti) e pistola (revolver, semiautomatica, a spillo). La disattivazione comprende varie operazioni, che vanno dall'asportazione dell'otturatore, alla piombatura delle canne o alla saldatura di alcuni meccanismi. Il risultato finale è il passaggio dall'arma funzionante al semplice simulacro, lasciandone inalterato l'aspetto esteriore.
P.
PULIZIA E MANUTENZIONE
La pulizia o la manutenzione dell'arma viene effettuata per garantire sempre il massimo delle sue prestazioni, sia estetiche sia funzionali. Si va da una semplice pulizia esterna ad una manutenzione nel dettaglio dei singoli componenti interni (relubrificazione dei meccanismi, pulizia della canna e simili).
R.
RIPARAZIONE
La riparazione può andare dalla semplice sostituzione di un pezzo con il suo ricambio nel caso di armi recenti, come Beretta, Zoli, Franchi, fino alla ricostruzione completa del pezzo mancante nel caso di armi storiche ad avancarica o a cani esterni. Grazie alla mia esperienza nel campo della metallurgia ho la possibilità di ricreare pezzi appositamente per il tipo di arma e a seconda del calibro, si tratti di una vite, di un cane o di un mirino.
C.
COLLIMAZIONE OTTICHE
La collimazione di un'ottica consiste nella taratura di un mirino non analogico su diverse distanze tramite appositi macchinari. Se l'arma è dotata di mirino analogico e questo si rompe è anche possibile la sua ricostruzione in materiali vari.

R.
RESTAURO
Il restauro di un'arma comprende diverse parti, dal restauro estetico, brunitura delle canne, riparazione del calcio, o sostituzione di un caricatore danneggiato, fino alla completa revisione dei componenti interni ed esterni (cane, otturatore, percussore) in modo da rendere l'arma utilizzabile.


A.
ARIA COMPRESSA
Per le carabine o le pistole ad aria compressa si offrono gli stessi servizi: riparazione, restauro o semplice manutenzione.

M.
MOLATURA LAME
La molatura consiste nell'affilamento di una lama qualsiasi, dalle forbici ai coltelli.


ORARIO DI APERTURA:
Su appuntamento
CONTATTI
Tel. e Fax 011.9243809
Mobile: 349.7704468
C.F. CRVMRN61H16H344L - P.IVA: 11283000013 - Privacy
Torna ai contenuti | Torna al menu